Corso di Laurea Interclasse in Sociologia (L-40)

Home page

Sociologia dei fenomeni politici
(2° percorso: Metodologia e ricerca)


 

PROGRAMMA  INSEGNAMENTO
A.A. 2011-2012

Denominazione insegnamento: Sociologia dei fenomeni politici 

Settore scientifico-disciplinare: SPS/11

CFU: 6

Docente: Rossana Sampugnaro

Orario ricevimento:

Martedì 12.00-14.00

o su appuntamento

Luogo

DAPPSI, Palazzo Rebburdone, I PIANO

e-mail

sampugnaro@unict.it

Telefono

09570305277

Obiettivi formativi dell'insegnamento e risultati di apprendimento attesi

·        L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi necessari a comprendere i meccanismi sottesi ai fenomeni politicamente rilevanti. Per far questo verranno introdotte le principali prospettive teoriche e di ricerca su temi essenziali dell'ambito disciplinare della sociologia politica:  esercizio del potere, socializzazione politica, partecipazione politica, comportamento di voto, organizzazioni politiche (partiti, movimenti, associazioni, gruppi di interesse, etc.), reclutamento politico, opinione pubblica. Un approfondimento specifico riguarderà l’analisi delle trasformazioni dei partiti politici e delle istituzioni delle democrazie rappresentative in relazione alla diffusione delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione e ai nuovi meccanismi di selezione del personale politico. I fenomeni studiati sono riconducibili alla più generale analisi dei meccanismi sottesi ai cambiamenti sociali, politici ed economici delle società contemporanee, in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici diversi e con un’attenzione all’evoluzione storica della disciplina e alla sua specificità teorico-metodologica.

·        In tal senso, il corso permette l’acquisizione delle conoscenze relative a tematiche politicamente rilevanti e la formazione di una sensibilità necessaria a identificare i problemi politici e sociali che caratterizzano le società contemporanee.

1° Modulo - Politica e società 

Contenuti del modulo:

Potere, autorità, legittimità (Le scienze sociali e la sociologia politica. Definizione ed analisi del potere. Autorità e legittimità).

La distribuzione del potere (La teoria delle élite: approccio organizzativo, psicologico, economico e istituzionale. La teoria pluralista. Il totalitarismo. La democrazia).

Partiti ed elettori. La transizione politica italiana (Reclutamento politico. Modelli di reclutamento. Le primarie La trasformazione dei partiti. Partiti ed elettori nel caso italiano).

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo:

M. Rush (2007), Politica e società, Bologna, Il Mulino; cap. 1,3,4,7;

R. Sampugnaro (2011), Prove di democrazia partecipativa, Acireale-Roma, Bonanno; cap. 1, 2 e 6;

R. Y. Hazan (2006), “Metodi di selezione dei candidati: le conseguenze delle elezioni interne dei partiti” (cap. VII),  in L. Bardi, Partiti e sistemi di partito, Il Mulino, Bologna.

2° Modulo - Socializzazione, partecipazione e comunicazione politica.

Contenuti del modulo:

Socializzazione politica (Socializzazione politica e comportamento politico. Le teorie sulla socializzazione politica. Forme di partecipazione politica).

Partecipazione elettorale (Partecipazione e democrazia. Il modello centro-periferia. Generazioni e politica. Donne e politica. Le motivazioni al voto: senso di efficacia, apatia, alienazione. La decisione di voto: il modello dell’elettore d’appartenenza e dell’elettore razionale. L'astensionismo elettorale: tipologie e tendenze.

Comunicazione  politica ed opinione  pubblica (Gli attori della comunicazione politica. Tipi di comunicazione politica.  La formazione dell’opinione pubblica Campagne elettorali  ed opinione pubblica).

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo:

Rush M., 2007, Politica e società, Bologna, Il Mulino; cap. 5,6, 8, 9;

Cuturi V., Sampugnaro R., Tomaselli V., 2000, L’elettore instabile: voto/non voto, Milano, FrancoAngeli; cap. 1;

Testi di approfondimento, utilizzati nell’ambito del corso :

ALMOND G. A., VERBA S. (1963),  The civic culture, Princeton, Princeton University Press.

ARENDT HANNAH (2004), Le origini del totalitarismo, Torino,Einaudi.

FANTOZZI P., TURI P., COSTABILE A. (eds) (2006), Manuale di Sociologia politica, Roma, Carocci.

HELD D. (2006), Models of democracy, Polity Press.

HOSSEINI K. (2008), Mille splendidi soli, Milano, Piemme.

POPITZ H. (1990), Fenomenologia del potere, Bologna, Il Mulino.

SARTORI G. (2006), Democrazia. Cosa è, Milano, Rizzoli.

SOLA G. (2005), I paradigmi della scienza politica, Bologna, Il Mulino.

MAZZOLENI G. (2004 ), La comunicazione politica, Bologna, Il Mulino.

BETTIN LATTES G., RAFFINI L. (2011), Manuale di Sociologia, Cedam, Vol 1°.

In alternativa è previsto per i frequentanti un programma  che comporta la consultazione e lo studio dei seguenti testi:

M. Rush (2007), Politica e società, Bologna, Il Mulino; cap. 1,6,7.

Cuturi V., Sampugnaro R., Tomaselli V., 2000, L’elettore instabile: voto/non voto, Milano, FrancoAngeli; cap. 1;

P. Bellucci, P. Segatti (2010) (a cura di), Votare in Italia. 1968-2008, Bologna, Il Mulino.

P. Feltrin, D. Fabrizio (2011), Capire i risultati elettorali, Roma, Carocci.

In alternativa è previsto per i frequentanti un programma  che comporta la consultazione e lo studio dei seguenti testi:

M. Rush (2007), Politica e società, Bologna, Il Mulino; cap. 1,6,7.

Cuturi V., Sampugnaro R., Tomaselli V., 2000, L’elettore instabile: voto/non voto, Milano, FrancoAngeli; cap. 1;

P. Bellucci, P. Segatti (2010) (a cura di), Votare in Italia. 1968-2008, Bologna, Il Mulino.

P. Feltrin, D. Fabrizio (2011), Capire i risultati elettorali, Roma, Carocci.

 Lingua di insegnamento: italiano.

Metodi didattici: lezioni frontali, dibattito in  aula, esercitazioni, lettura dei testi.

Strumenti a supporto della didattica: supporto informatico, guida alla lettura dei testi, analisi dei documenti.

Modalità di verifica dell’apprendimento: sono previste prove in itinere  per gli studenti frequentanti consistenti in verifiche scritte e orali dei contenuti